Canali Minisiti ECM

Follow up di quindici anni per il cancro alla prostata. Chirurgia o radioterapia

Oncologia Redazione DottNet | 15/03/2023 21:13

La mortalità specifica per cancro alla prostata era bassa indipendentemente dal trattamento assegnato

Tra il 1999 e il 2009 nel Regno Unito, 82.429 uomini di età compresa tra 50 e 69 anni hanno ricevuto un test dell'antigene prostatico specifico (PSA). Il cancro alla prostata localizzato è stato diagnosticato in 2664 uomini. Di questi uomini, 1643 sono stati arruolati in uno studio per valutare l'efficacia dei trattamenti, con 545 assegnati in modo casuale a ricevere un monitoraggio attivo, 553 a sottoporsi a prostatectomia e 545 a sottoporsi a radioterapia.

METODI

pubblicità

A un follow-up mediano di 15 anni (intervallo da 11 a 21), abbiamo confrontato i risultati in questa popolazione rispetto a morte per cancro alla prostata (l'esito primario) e morte per qualsiasi causa, metastasi, progressione della malattia e inizio di terapia di deprivazione androgenica a lungo termine (outcome secondari).

RISULTATI

Il follow-up è stato completato per 1610 pazienti (98%). Un'analisi di stratificazione del rischio ha mostrato che più di un terzo degli uomini aveva una malattia a rischio intermedio o alto alla diagnosi. La morte per cancro alla prostata si è verificata in 45 uomini (2,7%): 17 (3,1%) nel gruppo di monitoraggio attivo, 12 (2,2%) nel gruppo di prostatectomia e 16 (2,9%) nel gruppo di radioterapia (P=0,53 per il confronto generale). La morte per qualsiasi causa si è verificata in 356 uomini (21,7%), con numeri simili in tutti e tre i gruppi. Le metastasi si sono sviluppate in 51 uomini (9,4%) nel gruppo di monitoraggio attivo, in 26 (4,7%) nel gruppo prostatectomia e in 27 (5,0%) nel gruppo radioterapia. La terapia di deprivazione androgenica a lungo termine è stata iniziata in 69 uomini (12,7%), 40 (7,2%) e 42 (7,7%), rispettivamente; la progressione clinica si è verificata rispettivamente in 141 uomini (25,9%), 58 (10,5%) e 60 (11,0%). Nel gruppo di monitoraggio attivo, 133 uomini (24,4%) erano vivi senza alcun trattamento per il cancro alla prostata alla fine del follow-up. Non sono stati osservati effetti differenziali sulla mortalità cancro-specifica in relazione al livello basale di PSA, stadio o grado del tumore o punteggio di stratificazione del rischio. Nessuna complicazione del trattamento è stata segnalata dopo l'analisi a 10 anni.

CONCLUSIONI

Dopo 15 anni di follow-up, la mortalità specifica per cancro alla prostata era bassa indipendentemente dal trattamento assegnato. Pertanto, la scelta della terapia comporta la valutazione dei compromessi tra benefici e rischi associati ai trattamenti per il carcinoma prostatico localizzato.

fonte: the new england journal of medicine

Commenti

I Correlati

L’impegno di AIL per Ambiente e Salute. Parte da Genova il viaggio solidale in 8 tappe lungo il Mar Tirreno

Ascierto: "La combinazione di nivolumab, relatlimab e ipilimumab aumenta del 20% il tasso di sopravvivenza alla malattia rispetto alla somministrazione di due immunoterapici insieme"

In collaborazione con l’IRCCS Ospedale San Raffaele di Milano e la University of Chicago, Fondazione Veronesi finanzierà la ricerca per migliorare il percorso di assistenza ai malati di tumore del polmone

La diretta dalle quattro sale operatorie del polo oncologico l’equipe di Sisto Perdonà fa scuola a specialisti venuti da ogni parte del mondo

Ti potrebbero interessare

Ascierto: "La combinazione di nivolumab, relatlimab e ipilimumab aumenta del 20% il tasso di sopravvivenza alla malattia rispetto alla somministrazione di due immunoterapici insieme"

In collaborazione con l’IRCCS Ospedale San Raffaele di Milano e la University of Chicago, Fondazione Veronesi finanzierà la ricerca per migliorare il percorso di assistenza ai malati di tumore del polmone

La diretta dalle quattro sale operatorie del polo oncologico l’equipe di Sisto Perdonà fa scuola a specialisti venuti da ogni parte del mondo

Aumentano i casi di tumore al pancreas

Oncologia | Redazione DottNet | 29/05/2024 17:38

In 10 anni, in Italia, i casi di tumori del pancreas sono aumentati del 21%, da 12.200 nel 2013 a 14.800 nel 2023

Ultime News

Indagine Groupama, cresce l'importanza di altre figure

La prevenzione visiva, non solo come mezzo di risparmio economico, ma come beneficio per tutte le fasce d'età, sin dai primi giorni di vita, diventa un pilastro essenziale

La proposta di legge di iniziativa dell’On. Roberto Pella è stata approvata il 28 maggio in Commissione Affari Sociali della Camera, ed è stata calendarizzata per la votazione in Aula

Il fondo immobiliare che realizzerà le case "spoke" le affiderà ai medici interessati in affitto o in leasing